Gli autori delle Edizioni AM&D


Aldo Accardo

Insegna storia contemporanea nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari. Si occupa in particolare di storia della cultura tra Ottocento e Novecento.


Elio Acquas

Docente presso l'Università di Cagliari.


Bruno Anatra

(Tunisi 1937), professore di storia moderna e autore di numerosi saggi di storia.


Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale presso l'Università di Cagliari, scrittore.


Gavino Angius

Esordisce nell’antologia Poeti nati dopo il 1950 curata da E. Sanguineti e sulla rivista “Tam Tam” diretta da A. Spatola. Autore di plaquettes di versi, performances di poesia multimediale e di un e-book narrativo. Consulente editoriale in Italia e all’estero, collabora con diverse riviste, è Web editor di italialibri.net.


Pino Arlacchi

Professore ordinario di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari. È considerato una delle massime autorità mondiali sulla sicurezza umana. Noto per i suoi libri, tradotti in molte lingue, e per il suo impegno nelle istituzioni e nella società civile, Pino Arlacchi è stato deputato e senatore del parlamento italiano, e vice-segretario generale dell’ONU dal 1997 al 2002.


Francesco Atzeni

(Monserrato 1949) insegna storia contemporanea ed è direttore del Dipartimento di studi storici, geografici e artistici dell'Università di Cagliari. Autore di diversi volumi sulla Sardegna contemporanea.


Bachisio Bandinu

Nato a Bitti, nella Sardegna pastorale. Collaboratore di quotidiani e riviste, è studioso degli aspetti simbolici della cultura sarda nella società contemporanea.


Radhouan Ben Amara

Studioso di letterature comparate, docente presso l'Università di Cagliari.


Eduardo Blasco Ferrer

Linguista, docente presso l'Università di Cagliari, autore di numerosi volumi di linguistica.


Raffaele Callia

Laureato in Scienze Politiche, collabora a diverse riviste storiche.


Giovanna Caltagirone

Docente di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Cagliari.


Anna Castellino

Archivista di Stato, ha diretto la sezione didattica all’Archivio Storico del Comune di Quartu, scrittrice.


Lorena Carboni

Vive e lavora a Milano. La sua formazione è artistico-letteraria. Ha lavorato come autrice e traduttrice con alcune delle più importanti radio private italiane.


Carlo Felice Casula

(Ollolai 1947), docente di storia contemporanea presso l'Università di Roma 3 e direttore del Master internazionale di Scienze della cultura e della religione.


Diddo Ciani

Scrittore cagliaritano si è applicato con particolare passione alla narrativa. Tra i migliori allievi dei corsi di scrittura creativa tenuti a da docenti e critici letterari a Cagliari.
Ha partecipato a numerosi concorsi letterari e poetici riportando lusinghieri giudizi.


Alessandra Cioppi

Laureata in Lettere Classiche, diplomata in Archivistica e Paleografia, ricercatrice nell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea di Cagliari (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Autrice di numerosi saggi pubblicati in riviste italiane e straniere.


Luisa Coda

Docente presso l'Università di Sassari.


Luigi Cogodi

Avvocato, giornalista pubblicista. È stato consigliere regionale della Sardegna e deputato nel Parlamento nazionale. Difensore di parte civile nel primo processo di Roma sui desaparecidos.


Michele Columbu

Docente, scrittore, giornalista e uomo politico, è stato leader del Partito Sardo d'Azione.


Marco Coni

Avvocato, cagliaritano, giornalista, già Presidente dell'Aereo Club di Cagliari, pilota civile tuttora in attività di volo.


Giuseppe Maria Continiello

Dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni internazionali dell’Asia e dell’Africa, collabora con la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze politiche di Cagliari.


Martino Contu

(Cagliari 1965), laureato in Scienze Politiche, insegnante e giornalista, è autore di numerosi lavori di ricerca storica.


Luigi Crespellani

(1897-1967), avvocato civilista, venne eletto Sindaco di Cagliari, quindi primo Presidente della Regione sarda e successivamente Senatore della Repubblica. Collaboratore culturale di giornali e riviste, diresse importanti istituzioni economiche e culturali della Sardegna.


Cecilia Dau Novelli

Professore di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari.


Enrica Delitala

Già docente di Storia delle Tradizioni popolari presso l'Università di Cagliari, ha diretto la rivista scientifica BRADS.


Andrea Deplano

Nato a Dorgali, docente di Lingue e Letterature straniere. Ha insegnato in Francia e attualmente vive e lavora a Cagliari. Studioso di tradizioni popolari e musicali, ha collaborato con numerosi mass-media italiani e stranieri sulle tematiche della lingua e della cultura della Sardegna.


Giuseppe Dodero

Ufficiale sanitario di Cagliari, docente di Statistica sanitaria all'Università di Cagliari, è autore di numerosi saggi e volumi.


Walter Falgio

Laureato in Filosofia e dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea. Autore di saggi sulla storia delle idee e sulla circolazione del libro nella Sardegna settecentesca, collabora con la cattedra di Storia moderna della Facoltà di Architettura all’Università di Cagliari e con l’Istituto sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia. Giornalista professionista, lavora all’Ufficio stampa della Regione Sardegna.


Mario Faticoni

Giornalista professionista, attore, ha partecipato da protagonista alla nascita del teatro in Sardegna dagli anni '60 con la fondazione della Cooperativa Teatro di Sardegna e successivamente con Il crogiuolo presso il Teatro dell'Arco a Cagliari. Ha collaborato con la Rai e ha preso parte a produzioni musicali, televisive e cinematografiche.


Carlo Figari

(Cagliari 1955) giornalista scrittore, autore di diversi libri. Vincitore del Premio Saint Vincent 1998, per un servizio televisivo dedicato ai desaparecidos sardi in Argentina.


Adriana Gallistru

Laureata in lettere, direttore della Sala di Studio dell'Archivio di Stato di Cagliari, diplomata in paleografia e diplomatica.


Paolo Virginio Gastaldi

Docente all'Università di Pavia.


Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca, antropologa dell'alimentazione.


Annamaria Janin

Critica d'arte, collabora al quotidiano "L'Unione Sarda" e a numerose riviste d'arte italiane: "Il Giornale dell'Arte", "Nuova Meta Parole & Immagini".


Giampaolo Lallai

Pubblicista e studioso di musica popolare, fondatore della associazione Cuncordia a Launeddas.


Susanna Lavazza

Giornalista professionista dal 1986, ha lavorato o lavora in varie testate nazionali, tra le quali Il Corriere della Sera, Anna, Dove e da diversi anni si occupa di viaggi e cultura.


Giovanni Lilliu

(Barumini - Cagliari, 1914). Archeologo, ha fondato e diretto la Scuola di Specializzazione di Studi Sardi dell'Università di Cagliari, nella quale è stato anche preside della facoltà di Lettere. Dal 1990 è stato chiamato a far parte dell'Accademia dei Lincei.


Antonangelo Liori

Nato a Desulo, scrittore e giornalista. Ha pubblicato diversi libri sulla Sardegna, sulle sue tradizioni e i suoi miti di ieri e di oggi. Ha curato la traduzione di alcuni scrittori greci e latini e l'edizione critica di numerosi poeti in lingua sarda.


Sergio Lodde

Docente di Politica economica presso l'Università di Cagliari.


Salvatore Loi

(Quartucciu 1943) ha insegnato teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.


Marinella Lörinczi

Docente di linguistica romanza presso l'Università di Cagliari, autrice di numerosi libri di argomento linguistico e letterario.


Francesco Manconi 

Docente di Storia moderna presso l'Università di Sassari, autore di numerosi libri di storia.


Luciano Marrocu 

Docente di Storia contemporanea presso l'Università di Cagliari.


Rossana Martorelli

Nata a Roma, docente di Archeologia cristiana e Archeologia medioevale presso l'Università di Cagliari, è autrice di numerosi saggi sulle problematiche della diffusione del cristianesimo dai primi secoli della nuova era al Medioevo.


Franco Masala

Architetto, docente di Storia dell'Arte, studioso di Storia urbana e dell'architettura, è autore di numerose pubblicazioni.


Antonello Mattone 

Docente di Storia delle istituzioni presso l'Università di Sassari.


Sandro Maxia

Italianista, docente presso l'Università di Cagliari.


Giampaolo Mele

Docente di Storia della musica medievale e rinascimentale presso l'Università di Sassari. Direttore dell'ISTAR, Istituto Storico Arborense.


Benedetto Meloni

Docente di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso l'Università di Cagliari.


Cenzo Meloni

È stato amministratore comunale della città di Quartu Sant'Elena.


Graziano Milia

(Nuoro 1959) docente e giornalista. È stato sindaco di Quartu Sant'Elena per otto anni, Presidente della Provincia di Cagliari. Autore di numerosi saggi sulla storia della Sardegna medievale, ha collaborato con l'Istituto per i Rapporti Italo-Iberici del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È presidente dell'associazione "Judikes".


Bartolomeo Muggianu 

Studioso di storia e di tradizioni delle comunità.


Mercede Mundula

(Cagliari 1890 - Roma 1947), fu la poetessa cagliaritana più conosciuta in Italia nella prima metà del Novecento. Collaboratrice della "Nuova Antologia", si cimentò nella prosa come autrice di importanti biografie femminili, tra le quali quella di Santa Teresa d'Avila.


Anna Mura Porcu

Insegna Storia della lingua italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari. Si è occupata di argomenti relativi alla grafia, alla sintassi, alla lessicografia, alla lingua della prosa narrativa seicentesca e della stampa periodica.


Giovanni Murineddu

Sociologo, docente, è stato senatore della Repubblica. Ha studiato con particolare attenzione le trasformazioni economiche e sociali verificatesi in Gallura negli ultimi decenni.


Annamari Nieddu

Ricercatrice di Storia delle Istituzioni Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari. Ha pubblicato diversi saggi in volumi colletanei e riviste sulle istituzioni giudiziarie di Antico Regime.


Giancarlo Nonnoi

(Cagliari 1945) insegna Storia della filosofia moderna e Storia della scienza nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari.


Ottavio Olita

Giornalista RAI presso la sede di Cagliari.


Anna Maria Oliva

Medievista presso il CNR.


Elia Olla

Autore di teatro.


Tonino Oppes

Giornalista presso la Rai Sede di Cagliari. 
Curatore di diversi volumi dedicati ai temi dell'ambiente e della narrativa per l'infanzia.


Tito Orrù

Già docente di Storia della Sardegna presso l'Università di Cagliari. Presidente dell'Istituto del Risorgimento Sezione sarda, direttore della rivista "Bollettino Bibliografico della Sardegna".


Luigi Pellerano

Vive a Carloforte dove ha svolto l'attività di docente. Ha pubblicato alcuni volumi sull'ambiente naturale dell'isola di San Pietro e, in qualità di Presidente della Proloco di Carloforte, ha promosso numerose iniziative di carattere culturale.


Cenzo Perra

È stato presidente del Consiglio centrale delle Conferenze Vincenziane.


Aldo Pili

Nato a Sestu nel 1947, ha vinto con il romanzo Una luce per le tenebre, pubblicato nel 1993, il primo premio al Festival delle Arti, promosso dalla cosarda.


Carlo Pillai

Archivista e studioso di storia sociale e di tradizioni popolari, ha collaborato a numerose pubblicazioni e riviste italiane e straniere.


Mario Pinna

(Oschiri 1912 - Ferrara 1997), dopo aver vinto il concorso alla Normale di Pisa si laurea in lettere con Luigi Russo. Docente di letteratura italiana e spagnola nelle università di Madrid e Padova, curatore di numerose raccolte di poeti spagnoli.


Michelangelo Pira

(Bitti 1928 - Capitana 1980) è stato tra i protagonisti del dibattito culturale degli ultimi decenni. I suoi libri hanno descritto, in forma scientifica e letteraria, i cambiamenti sociali e linguistici dell'epoca contemporanea.


Stefano Pira 

Docente di Storia contemporanea presso l'Università di Cagliari.


Gianfranco Piras 

Archivista.


Gianni Pititu

Giornalista professionista, già redattore del quotidiano "L'Unione Sarda".


Annalisa Poli

Architetto, studiosa di storia dell'architettura, collabora alla redazione di progetti di restauro. Insegna Storia dell'arte.


Luigi Polo Friz

Studioso di Storia, Consiglio di Presidenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.


Bachisio Porru

(Olzai 1951), docente di Storia e filosofia, preside, sindaco di Olzai dal 1994. Fondatore, assieme ad altri sindaci, della Consulta Nazionale e Regionale dei Piccoli Comuni. Collaboratore di quotidiani e riviste.


Giuliano Procacci

Professore emerito presso l’Università “La Sapienza” di Roma, autore di numerosi libri di storia, tra i quali si ricordano Storia degli italiani, Laterza 1968; La lotta di classe in Italia agli inizi del XX secolo, Editori Riuniti 1970; Storia del XX secolo, Bruno Mondadori 2000 e La disfida di Barletta, Bruno Mondadori 2001.


Raffaele Puddu

Docente di Storia moderna presso l'Università di Cagliari.


Giuseppe Puggioni

Docente dell’Università di Cagliari, autore di oltre 90 pubblicazioni di storia sociale e demografica della Sardegna.


Sandro Roggio

Architetto, si occupa di pianificazione urbanistica e recupero di edifici storici. È autore di numerosi saggi sulle trasformazioni urbane e ambientali in Sardegna. Insegna Storia dell'arte nell'Istituto d'Arte di Sassari.


Antonio Romagnino

Nato a Cagliari nel 1917, scrittore e critico letterario, fondatore in Sardegna di "Italia Nostra", già presidente dell'associazione Amici del libro di Cagliari. 
Con i suoi scritti, pubblicati in libri, riviste e quotidiani, ha difeso con vigore l'identità naturale e culturale della sua città e della sua isola.


Sandro Ruju

Docente e studioso di storia contemporanea, ha pubblicato diversi saggi sulla storia dell'industrializzazione in Sardegna.


Giampaolo Salice

Dottore di ricerca in storia contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza, diplomato in archivistica e paleografia, è stato research collaborator del Department of History nell’Università di Bristol. Attualmente borsista di ricerca dell’Università di Cagliari, autore di diversi saggi tra i quali Spopolamento e colonizzazione: momenti di storia dell’emancipazione contadina in Sardegna, “Élite & Storia” 2008.


Antonio Sassu

(Sassari 1941) è docente di politica economica presso l'Università di Cagliari. Ha insegnato e svolto ricerche nelle università di Cambridge (GB), di Yale e di Stanford (USA). È autore di numerosi saggi scientifici in tema di sviluppo economico e di progresso tecnologico. Direttore della rivista "Cooperazione Mediterranea". 


Olivetta Schena

Medievista, docente presso l'Università di Cagliari.


Francesco Serra

Avvocato, già Capo dell'Avvocatura dello Stato e Difensore civico della Sardegna.


Sergio Serra

Studioso di genealogia e araldica, membro del Collegio Araldico di Roma, collaboratore dell'Enciclopedia nobiliare L'ordre de la Noblesse.


Pinuccia F. Simbula

Medievista, docente presso l'Università di Sassari.


Bianca Sotgiu Ripepi 

(Reggio Calabria 1922) insegnante e dirigente dell'Unione Donne Italiane per molti anni. Ha collaborato alla Rai.


Girolamo Sotgiu 

Consigliere regionale della Sardegna dal 1949 al 1968, senatore dal 1968 al 1972. È stato docente di storia moderna all’università di Cagliari e preside della facoltà di scienze politiche. Ha diretto sin dalla fondazione la rivista “Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico”.


Giovanni Spano

(Ploaghe 1803 - Cagliari 1878), sacerdote, archeologo, linguista, storico, letterato, studioso di folklore, autore del celebre Vocabolario sardo-italiano. Fu direttore della Biblioteca Universitaria di Cagliari, rettore dell'Università di Cagliari, senatore del Regno d'Italia.


Baingio Tavera 

Archivista.


Ciriaco Antonio Tola

(Bitti 1785 - 1868). Consigliere comunale e sindaco del suo paese. Fu tra i rappresentati illuminati di una borghesia terriera protagonista nell'Ottocento delle riforme che ebbero nelle zone pastorali della Sardegna un impatto traumatico.


Salvatore Tola

Ha insegnato per trent'anni; giornalista e studioso di letteratura in lingua sarda, ha curato l'edizione critica di numerosi poeti della Sardegna.


Eugenia Tognotti

Storica, docente presso l'Università di Sassari. Ha pubblicato numerosi saggi di storia economica e sociale sulla Sardegna contemporanea.


Italo Urru

(Teulada 1942), a vent'anni si arruola volontario nell'Aeronautica militare frequentando la Scuola Specialisti di Macerata. Nel 1967, dalla penisola viene trasferito alla base NATO di Decimomannu (Cagliari).


Sergio Vacca

Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e biologiche dell'Università di Sassari. Associato di Pedologia e docente al corso di laurea in Scienze Ambientali Terrestri, sede gemmata di Nuoro e al corso di laurea in Scienze Ambientali Acque interne e Lagunari, sede gemmata di Oristano.


Siro Vannelli

(Montecatini Terme, 1925 - Cagliari, 1999), laureato in Scienze Agrarie e Forestali presso l'Università di Firenze, è stato ispettore del Corpo Forestale dello Stato e successivamente dirigente della Divisione Parchi e Foreste dell'Assessorato per la Difesa dell'Ambiente della Regione Sarda.


Corrado Zedda

(Cagliari 1966) dottore di ricerca in storia medioevale, docente di lettere nelle scuole statali, autore di diversi libri di storia.


Giuseppe Zichi

Insegna Storia del Risorgimento nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari. Ha curato con Assunta Trova il volume Cattaneo e Garibaldi. Federalismo e Mezzogiorno, 2004. Autore del volume I Cattolici sardi e il Risorgimento, 2008.

 

© AM&D EDIZIONI
Vietata la copia e la distribuzione, anche parziale, senza la previa autorizzazione scritta.