Anno: 2013
Collana: Agorà [56]
Formato: 15 x 21 cm
ISBN: 978-88-95462-59-2
Immagine copertina: Pedro Berruguete, “San
Domenico di Guzmán presiede un autodafé”,
1493-1499, particolare
|
Pagine: 552
Illustrazioni: no
Prezzo: € 26,00
Argomento: Storia
|
Il libro
Dal 1493 al 1854 l’Inquisizione, prima spagnola poi episcopale,
ha funzionato come tribunale della fede in Sardegna. Questo libro,
grazie a una lunga ricerca su fonti archivistiche inesplorate, completa
una storiografia che aveva studiato i tribunali inquisitoriali di tutta
Europa senza affrontare il caso sardo.
I delitti, i processi contro discendenti da ebrei e musulmani
convertiti al cattolicesimo, la punizione dei luterani, la caccia alle
superstizioni e alla stregoneria, le carceri speciali, le cerimonie
degli autodafé, i condannati al rogo, le numerose morti sospette
tra gli stessi inquisitori sfilano in una narrazione storica rigorosa
che ripercorre i 350 anni di attività del tribunale.
Difendere la fede e mantenere l’ordine sociale e morale erano i
compiti dell’Inquisizione che dal ’500, e per tutta la sua
esistenza, affrontò in Sardegna aspri conflitti con il potere
vicereale e con i vescovi. Riformata e rinvigorita da Filippo II,
dotata di autonomia finanziaria e di un proprio complesso apparato
burocratico, con il definitivo trasferimento, nel 1563, da Cagliari a
Sassari sviluppò in questo periodo la sua maggiore
attività, caratterizzata da abusi e crudeltà con decine
di condanne a morte di cui 13 in un solo autodafé.
Il Seicento rappresentò il secolo del lento declino del potente
Sant’Ufficio sostituito infine, tra il 1717 e il 1854,
dall’opera dei vescovi che agirono come inquisitori nel
perseguimento dei delitti di fede commessi nell’is
Serie «L'INQUISIZIONE E I SARDI» diretta da Salvatore Loi – volumi pubblicati:
I vol. “Sigismondo Arquer, un
innocente sul rogo
dell’Inquisizione.
Cattolicesimo e protestantesimo in Sardegna e Spagna
nel ’500”
II vol.
“Inquisizione, sessualità e
matrimonio (Sardegna, secc. XVI-XVII)”
III vol.
“Streghe, esorcisti e cercatori di tesori. Inquisizione spagnola
ed episcopale
(Sardegna, secc. XVI-XVIII)”
IV vol. “Storia dell’Inquisizione in Sardegna”
L'autore
Salvatore Loi, (Quartucciu 1943), ha insegnato teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.
|