Alessandra Cioppi

STRATEGIE DELL'INVINCIBIITà
Corona d’Aragona e Regnum Sardiniae nella seconda metà del Trecento

 


Strategie dell'invincibilità

Anno: 2012

Collana: Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale.

La collana è una pubblicazione istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia. È edita dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, ISEM e sottoposta a referees internazionali

Formato: 17x24 cm

ISBN: 978-88-95462-509

ISSN: 2039-7461

 

Pagine: 472

Peso: 806 g

Prezzo: € 30,00

Argomento:
Storia medievale

Prefazione: 
Flocel Sabaté Curull


Il libro:
Dall’Introduzione di Alessandra Cioppi: «Nel pubblicare il presente volume lo scopo che mi sono prefissa è stato quello di presentare i risultati di una ricerca condotta nel corso di diversi anni, e non senza difficoltà. L’intento è stato quello di approfondire i problemi relativi alla difesa del Regnum Sardiniae et Corsicae e i costi che la Corona d’Aragona dovette affrontare per sostenere la guerra statica e il mantenimento delle fortezze superstiti nel meridione dell’isola nella seconda metà del Trecento, con particolare riguardo all’ultimo scorcio di quel medesimo secolo.
Al principio si sarebbe dovuto trattare di uno studio ben più breve, basato esclusivamente sull’analisi dei registri contabili di Jordi de Planella, batlle general di Sardegna dal 1391, reperiti casualmente presso l’Archivio della Corona d’Aragona e dei quali avevo cominciato a curare la trascrizione una decina di anni fa, dietro consiglio e incoraggiamento dell’amico e allora direttore di quell’archivio, Rafael Conde.
La fonte documentale, tuttavia, ha suscitato sin dalla prima lettura una serie di osservazioni e interrogativi di merito e di metodo tali da far sì che l’indagine crescesse di volta in volta fra le mani e nelle carte piene di appunti e riflessioni, diventando una speculazione sempre più complessa, ricca di sfaccettature e nuovi campi di indagine, nuovi quesiti e supposizioni che in parte attendono ancora una risposta.
Il dato che emerge dall’analisi della fonte è che fra il XIV e il XV secolo la Sardegna ha assunto un ruolo importante negli equilibri politici della Corona d’Aragona e dell’intero bacino del Mediterraneo.
Alla luce di ciò, il mio obiettivo è stato quello di proporre uno studio non solamente localistico ma propositivo, che offrisse, attraverso un’indagine basata su una prospettiva microstorica, la lettura di una pagina ben più ampia e cruciale della storia medievale, alla vigilia di cambiamenti significativi nella compagine del Mediterraneo europeo. Come si vedrà, infatti, il dato che emerge dall’osservazione critica della fonte è che, a cavallo del Trecento e Quattrocento, la Sardegna ha assunto un ruolo particolarissimo all’interno della politica mediterranea e le vicende del Regnum Sardiniae et Corsicae hanno influenzato in modo decisivo le scelte politiche della Corona d’Aragona nella sua proiezione marittima, determinandone, insieme al proprio, il destino finale in un percorso differente ma parallelo …»

L'Autore:
Alessandra Cioppi, laureata in Lettere Classiche, diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, è ricercatore di Storia presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del CNR (già Istituto sui rapporti italo-iberici) dal 1984.
Lavora nell’ambito della storiografia medioevale e si occupa della storia politico-istituzionale dei paesi gravitanti nel bacino del Mediterraneo con particolare interesse per la Corona d’Aragona e la sua espansione mediterranea. Dal 2012 dirige la Collana dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale. Autrice di “Battaglie e protagonisti della Sardegna medioevale” (AM&D Edizioni, Cagliari, 2008).

Alessandra Cioppi, pubblicazione CNR-ISEM, Strategie dell'invincibilità, Corona d'Aragona, Mediterraneo, Regnum Sardiniae et Corsicae

© AM&D EDIZIONI
Vietata la copia e la distribuzione, anche parziale, senza la previa autorizzazione scritta.