Carlo Felice Casula

Storia e Storie
tra Otto e Novecento

 


Anno: 1994 - 20002

Collana: I Griot [6]

Formato: 13x20,5 cm

ISBN: 88-86799-44-6

Il volume è disponibile in PDF

 

Pagine: 352

Prezzo: € 22,00

Argomento: Storia

In appendice il saggio "Risorgimento e Democrazia" 
di Franco Rodano


Il libro:
Tra Otto e Novecento si creano le condizioni materiali e ideali per inedite potenzialità di benessere e libertà, ma anche di distruzione e oppressione. È il paradosso della modernità di cui viene proposta una stimolante lettura attraverso l'analisi di alcuni nodi storici: evoluzione demografica e urbanesimo, marxismo e movimento operaio, religione e società, questione meridionale, con riferimenti anche alla Sardegna, Grande guerra ecc.
Vengono fornite esemplificazioni e indicazioni di metodo sull'uso, nella storia contemporanea, delle fonti orali, letterarie, iconografiche e cinematografiche.
In appendice è ripubblicato Risogimento e democrazia di Franco Rodano

L'autore:
Carlo Felice Casula (Ollolai 1947) è professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Roma Tre e direttore del Master internazionale di Scienze della cultura e della religione. Tra i suoi libri che rinviano a percorsi di ricerca: Cattolici comunisti e sinistra cristiana (1976); Domenico Tardini 1888-1961. L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre (1984); Credere nello sviluppo sociale (1990); L’Italia dopo la grande trasformazione (1999); Le frontiere delle ACLI (2001); UNESCO 1945-2005. Un’utopia necessaria (2005). Tra i libri da lui curati, Agostino Casaroli, il martirio della pazienza. La Santa Sede e i paesi comunisti (2000).

 

© AM&D EDIZIONI
Vietata la copia e la distribuzione, anche parziale, senza la previa autorizzazione scritta.