Anno: 2012
Collana: Agorà [53]
Serie: "Diaspore" (1º vol.)
Formato: 17x24 cm
ISBN: 978-88-95462-54-7
sommario 
|
Pagine: 776
Peso: 1,3 kg
Prezzo: € 45,00
Argomento: Storia
Copertina: particolare dell’affresco raffigurante la
storia della diaspora in Corsica, nella chiesa di San Spiridione,
Cargèse, Corsica
|
Il libro:
Fin dall’antichità in Europa è attestata
stabilmente un’altra Grecia e nel Meridione d’Italia
prospera da millenni una diaspora greca ben radicata e integrata. Nel
1453 la caduta di Costantinopoli, assieme all’invasione ottomana
dei Balcani e dell’Oriente greco, scatenò una nuova
diaspora dei greci verso l’Occidente. La penisola italiana
offrì asilo e nuove opportunità ai greci che arrivavano a
ondate fuggendo dalle persecuzioni e dalle pulizie etniche. La
dispersione di dotti, militari e gente comune in Occidente, specie in
Italia, determinò una diaspora storica di grande importanza e
conseguenza per il destino dell’Europa, dell’Ellenismo e
della cultura.
I dotti greci diffusero la lingua e la cultura ellenica e favorirono
l’umanesimo italiano, rinsaldando i rapporti dell’Oriente
greco con l’Occidente latino. Il rinascimento culturale europeo,
fortemente favorito dalla diaspora dei dotti greci, segnò
l’inizio dell’avanzamento costante dell’Europa sulla
scena politica mondiale. La diaspora è una chiave di lettura
privilegiata per capire la storia dell’Ellenismo moderno e
dell’Europa stessa, grazie all’apporto delle
comunità greche nella formazione e nello sviluppo del Meridione
d’Italia in età aragonese e spagnola.
La ricerca di Jannis Korinthios, durata alcuni decenni e basata su
materiale archivistico inedito, ripercorre la storia delle
comunità greche nell’Italia meridionale, concentrandosi
prevalentemente sulla comunità di Napoli, che dal Cinquecento ad
oggi ha dato lustro alla stessa Napoli, alla Grecia e all’Italia.
L'Autore:
JANNIS KORINTHIOS (1951) studioso della diaspora greca, insegna all’Università della Calabria ed è autore di numerosi libri: I liberali napoletani e la Rivoluzione greca (1821-1830), IISF; Napoli 1990; Grammatica del Neogreco, Ed. Brenner-UNICAL, Cosenza 1990; Prolegomena al greco di oggi, I, Centro Editoriale UNICAL, Cosenza 1996; ALFOMEGA Nuovo Dizionario greco antico-italiano,
Simone per la Scuola, Napoli 2007. Collabora dal 1975 con riviste
scientifiche in Italia e all’estero ed è consulente di
editoria scolastica.
Serie 'Diaspore'
Scientific Board: Jannis Korinthios, Università della Calabria • Stefano Pira, Università di Cagliari, • Giampaolo Salice, Università di Cagliari, • Cecilia Tasca, Università di Cagliari.
Piano dell’Opera
I primi volumi della Serie “Diaspore” all’interno della collana “Agorà”:
vol. 1:
Jannis Korinthios
I Greci di Napoli e del Meridione d’Italia dal XV al XX secolo, (Collana «Agorà», 53)
vol. 2: a cura di Stefano Pira
Nostos, Montresta e i Greci. Diaspore, emigrazioni e colonie
nel Mediterraneo dal XVIII al XIX secolo, (prossima pubblicazione, Collana «Agorà», 55)
|