A cura di 
Pierangelo Catalano,
Marie-Rose Mezzanotte

La “guerra impossibile” nell’età atomica.
Dialogo delle città bombardate

Centenario della nascita di Giorgio La Pira

Dialogo delle città bombardate

n. 12
Rivista dell’Isprom “Quaderni Mediterranei”

Anno: 2010

Formato: 16,5x24 cm

ISBN: 978-88-95462-35-6

Pagine: 352


Prezzo: € 20,00

Argomento: Storia



Atti del Convegno per il Centenario della nascita di Giorgio La Pira
Valmontone, 2-4 aprile 2004 - Palazzo Doria Pamphilj


Dal sommario:

Pace e guerra nel pensiero di Giorgio La Pira
Il dibattito su pace e guerra negli anni di “Principî” (1939-1940), di Ugo De Siervo • I fondamenti teorici della “pace inevitabile” in Giorgio La Pira, di Piero Antonio Carnemolla • Fondamenti economici della teoria lapiriana della pace, di Piero Roggi • Il compito della pace fra responsabilità della politica e forze della grazia, di Vittorio Possenti

Impero e diritto internazionale. La Santa Russia
Chiesa e Impero secondo Giorgio La Pira, di Michael Ryan L.C. •
Il diritto internazionale e la pace nel pensiero di Giorgio La Pira, di Paolo Fois • La riflessione e l’azione di La Pira verso l’URSS tra gli anni ’30 e ’50, di Pietro Domenico Giovannoni • 1959 con La Pira nella Santa Russia. Appunti di un cronista, di Vittorio Citterich • L’eredità di Giorgio La Pira e la politica globale, di Vadim V. Zagladin

“Repubblica di Firenze” e “Famiglia di Abramo”
La “Repubblica di Firenze” secondo La Pira, di Giano Accame • La Pira e la pace nel Vietnam, di Mario Sica • Africa e Mediterraneo: “crocevia delle crisi del mondo”, di Giampaolo Calchi Novati • Giorgio La Pira homme de paix, di Hédi Baccouche •

Città unite nell’età atomica
Un candélabre qui éclaire le chemin de l’histoire, di Aissa Baccouche • La Pira e padre Lombardi: un carteggio, di Giancarlo ZizolaLa Pira operatore di pace: l’America Latina, di Massimo De Giuseppe Il Trattato di Mosca del 1963, di Nicola Mancino • L’interpretazione lapiriana dell’art. 11 della Costituzione e il problema atomico oggi, di Giovanni Galloni

Le città bombardate
Le città bombardate per terrorismo di Stato, di Romain H. RaineroIus ad bellum - ius in bello? Considerazioni sulla catastrofe di Dresda del 13-14 febbraio 1945, di Christoph U. Schminck-GustavusIl pacifismo giapponese e l’età atomica, di Mutsuo YamadaI crimini internazionali degli Stati e i diritti delle città bombardate, di Paolo FoisA proposito della sentenza 5044 del 2004 della Corte di Cassazione in tema di giurisdizione sui crimini internazionali commessi dagli Stati, di Filippo Vari • Conclusioni del Presidente della Provincia di Roma, on. Enrico Gasbarra

Appendice
En souvenir du Professeur Giorgio la Pira, di Jean-Marie Bressand
La “guerra impossibile” di Giorgio La Pira e la situazione odierna (trascrizione dell’intervento pronunciato in italiano), di Vadim V. Zagladin
“Guerra impossibile” e “pace impossibile all’uomo”: evoluzione della dottrina cattolica secondo Giorgio La Pira e Mario Castelli, di Pierangelo Catalano

© AM&D EDIZIONI
Vietata la copia e la distribuzione, anche parziale, senza la previa autorizzazione scritta.