Le collane delle Edizioni AM&D


AGORÀ
È la collana scientifica i cui volumi raccontano, grazie ad autori di chiara fama, temi fondamentali della Sardegna e del Mediterraneo.

SERIE «L'INQUISIZIONE E I SARDI». Diretta da Salvatore Loi, all'interno della più generale collana Agorà costituisce un fondamentale e appassionante quadro storico sull'Inquisizione in Sardegna basato sull'esposizione e l'interpretazione di migliaia di documenti individuati e studiati negli archivi di tutta Europa.

QUADERNI DI AGORÀ
Costola della collana Agorà, analizza nel dettaglio singoli luoghi, personaggi e avvenimenti storici.

I GRIOT
La collana dei GRIOT prende il nome dagli antichi raccontatori africani, testimoni della storia
di un intero Continente.

Collana che ha fondato le Edizioni AM&D: narrativa, saggistica, poesia; libri diventati dei classici nei dibattiti sulla cultura sarda.

I GRIOT TASCABILI
Libri profondi ma di agile approccio per lettori curiosi: inchieste, letteratura, storia, politica, narrativa per raccontare la cultura contemporanea grazie ad autori fuori dal coro.

I PICCOLI GRIOT
Preziosi e piccoli (solo nel formato) volumi che svelano il mondo attraverso il linguaggio poetico e narrativo.

I GRANDI GRIOT ILLUSTRATI
Illustrazioni a colori e raffinata grafica per esplorare musica, arte e archeologia.

PERCORSI
Elegante collana illustrata su luoghi e tempi dell’architettura e della storia.

I LIBRI DEI PRIVILEGI DELLA CITTÀ DI ALGHERO
Collana specialistica, diretta da Francesco Manconi, che raccoglie il diritto privilegiato di Alghero dal 1260 al 1541.

DIZIONARIO BIOGRAFICO DELL'EPISCOPATO SARDO
Collana diretta da Francesco Atzeni e Tonino Cabizzosu. Un’équipe di attenti studiosi ricostruisce le biografie di tutti i vescovi della Sardegna dal Concilio di Trento al Novecento.

RIVISTA "COOPERAZIONE MEDITERRANEA"
Rivista dell’ISPROM – Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo.
Ogni numero monografico viene curato, di volta in volta, da uno specialista di chiara fama.
Viene offerto al grande pubblico un ventaglio di articoli scritti da studiosi italiani e stranieri sui temi più scottanti che riguardano i paesi del Mediterraneo.

RIVISTA "QUADERNI MEDITERRANEI"
Rivista dell’ISPROM – Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo.
Ogni numero monografico viene curato, di volta in volta, da uno specialista di chiara fama. Viene offerto al grande pubblico un ventaglio di articoli scritti da studiosi italiani e stranieri sui temi più scottanti che riguardano i paesi del Mediterraneo.

CARTE DI SANTI E DI DANNATI
La collana, attraverso documenti d’archivio e immagini inedite, racconta storie rimosse e dimenticate. Il primo volume è dedicato alla storia del manicomio di Cagliari dalle origini alla sua chiusura.

UOMINI E MINIERE
Collana illustrata che indaga, con nuovi studi, il complesso mondo delle miniere della Sardegna nei suoi contesti ambientali e nel suo sviluppo storico tra tecnologia e lotte sociali.

LE GUIDE CULTURALI
Collana bilingue che offre affascinanti itinerari, tra cultura e natura, con testi ed immagini. Il lettore viene accompagnato nei suoi percorsi con suggestioni che informano il turista non frettoloso e arricchiscono il lettore curioso.

BIBLIOTECA MASTINU-MARRAS
Collana curata dal centro di documentazione e di iniziativa per i diritti umani Centro sociale Mastinu-Marras di Tresnuraghes, di cui è presidente onorario il Premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel.

LIBERO PENSIERO
Collana curata dall'Associazione Giorgio Asproni di Cagliari per valorizzare il patrimonio culturale della Sardegna attravero lo studio degli uomini e delle donne valorose che hanno dato lustro all'isola e all'Italia.

FUORI COLLANA








1
Girolamo Sotgiu L'insurrezione di Cagliari del 28 aprile 1794
2
Aldo Accardo La nascita del mito della nazione sarda
3
Luciano Marrocu (a cura di) Le carte d'Arborea ESAURITO
4
B. Bandinu, G. Murineddu, E. Tognotti Olbia, città multietnica
5
Bruno Anatra Istituzioni e società in Sardegna e nella Corona d'Aragona
6
Stefano Pira (a cura di) Storia del commercio del sale tra Mediterraneo e Atlantico
7
Salvatore Loi Cultura popolare in Sardegna tra '500 e '600
8
Raffaele Callia Giovanni Battista Montixi
9
Enrica Delitala Novelline popolari sarde dell'Ottocento
10
Bruno Anatra, Francesco
Manconi (a cura di)
Sardegna, Spagna e Stati italiani nell'età di Filippo ii
11
Giancarlo Nonnoi Saggi galileiani
12
Antonello Mattone 
(a cura di)
Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel Medioevo e nell'Età moderna
13
Luisa Coda Ceti intellettuali e problemi economici nell'Italia risorgimentale
14
Antonio Sassu La dinamica economica di un sapere locale
15
Franco Masala Architetture di carta
17
Rossana Martorelli
(a cura di)
Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale
18
Francesco Atzeni Elezioni e classe politica in Sardegna tra età giolittiana e primo dopoguerra
19
Bruno Anatra Banditi e ribelli nella Sardegna di fine Seicento ESAURITO
20
Marinella Lörinczi Il libro del fenicottero
21
Giuliano Procacci La memoria controversa
22
Salvatore Loi
(a cura di)
Inquisizione, magia e stregoneria in Sardegna ESAURITO
23
Salvatore Loi Sigismondo Arquer, un innocente sul rogo dell'Inquisizione ESAURITO
24
Cecilia Dau Novelli
(a cura di)
La società emergente
25
Marzio Barbagli,
Marco Santoro
Le basi morali dello sviluppo
26
Radhouan Ben Amara The Desert in Travel Writing
27
Chiarella Addari Rapallo,
Enrica Delitala,
Manolo Pisano
Fiabe di magia, leggende, racconti formulari nella narrativa popolare sarda ESAURITO
28
Francesco Atzeni Mediterranea (1927-1935).
Politica e cultura in una rivista fascista
29
Giovanna Caltagirone
(a cura di)
La Coscienza e il coraggio
30
Radhouan Ben Amara, Alessandra Guigoni
(a cura di)
Saperi e sapori del Mediterraneo
31
S. Bono et al. Carloforte tra Settecento e Ottocento
32
Salvatore Loi Inquisizione, sessualità e matrimonio
33
Pino Arlacchi Perché non c'è la mafia in Sardegna ESAURITO
34
Anna Mura Porcu La lingua della prima stampa periodica in Sardegna (1793-1813)
35
Cecilia Dau Novelli
(a cura di)
Alle origini della rinascita
36
Salvatore Loi Streghe, esorcisti e cercatori di tesori
37
Giovanna Caltagirone,
Sandro Maxia
(a cura di)
«Italia Magica». Letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento
38
AA.VV. Storia della Cagliari multiculturale tra Mediterraneo ed Europa
39
Marinella Ferrai Cocco Ortu (a cura di) Francesco Cocco Ortu nel centenario del testo unico del 1907...
40
Giuliana Mandich
(a cura di)
Quotidiano flessibile...
41
Alessandra Guigoni Alla scoperta dell'America in Sardegna...
42
Eloisa Mura Diario di Sardegna del Conte Filippo Domenico Beraudo di Pralormo (1730-1734)
43
Giuseppe Continiello
(a cura di)
Garibaldi, mille volte, mille vite
44
Immacolata Cinus Cagliari borghese nella seconda metà dell'Ottocento
45
Giuseppe Puggioni
(a cura di)
Paesi e città nella Sardegna dell'Ottocento
46
Walter Falgio Libro e Università nella Sardegna del ’700
47
Giampaolo Salice Dal villaggio alla nazione…
48
Annamari Nieddu,
Giuseppe Zichi (a cura di)
Giuseppe Garibaldi. Il mito, l'Unità d'Italia e la Sardegna
49
Francesco Cocco Ortu Memorie autobiografiche  1842-1889
50
Martino Contu, Mariano Cingolani, Cecilia Tasca
I Martiri Ardeatini. Carte inedite 1944-1945...
51 Martino Contu, Mariano Cingolani, Cecilia Tasca I verbali inediti di identificazione dei Martiri Ardeatini. 1944-1947
53 Jannis Korinthios I Greci di Napoli e dell'Italia Meridionale…
54
Mauro G. Sanna
Historica et philologica...
59 Cecilia Tasca Bosa nel tardo Medioevo…


torna su


1
B. Anatra, G. Puggioni, 
G. Serri
Storia della popolazione in Sardegna in epoca moderna
2
Bartolomeo Muggianu Meana Sardo e la grande trasformazione nel Novecento
3
Graziano Fois (a cura) San Basilio e la Sardegna tra culti, storia e tradizioni
4
Corrado Zedda L'ultima illusione mediterranea
5
Tito Orrù, Luigi Polo Friz
(a cura)
Giorgio Asproni, un leader sardo nel Risorgimento italiano
6 Francesco Amat di San Filippo, Nicola Gabriele, Marco Pignotti Lealtà ecclesiastica e politica unitaria. Luigi Amat di san Filippo…


torna su





1
Michele Columbu Senza un perché 
2
Carlo Pillai Il tempo dei santi
3
Andrea Deplano Tenores
4
Bachisio Bandinu Narciso in vacanza
5
Antonangelo Liori La via dei sensi
6
Carlo Felice Casula Storia e storie tra Otto e Novecento
7
Antonio Romagnino Torri e mare
8
Aldo Pili Nessuno è nessuno
9
Diddo Ciani I racconti del sole
10
Luciano Marrocu Procurad' 'e moderare ESAURITO
11
Michelangelo Pira Isalle ESAURITO
12
Gianni Pititu Sequestri ESAURITO
13
E. Blasco Ferrer, L. Cappai,
L. Cappai, A. Fulghesu
Schegge di fine Ottocento
14
Adriana Gallistru Venditrici di sesso nella Sardegna dell'Ottocento
15
Salvatore Tola La poesia dei poveri
16
Ciriaco Antonio Tola Cantones e mutos
17
Giovanni Spano Iniziazione ai miei studi
18
Antonangelo Liori Racconti della montagna
19
Annamaria Janin Il mercato dell'arte in Sardegna
20
Bachisio Bandinu Visiones
21
Tonino Oppes Paristorias ESAURITO
22
Giovanni Lilliu L'archeologo e i falsi bronzetti
23
Siro Vannelli Erbe selvatiche e commestibili 
della Sardegna ESAURITO
24
Bachisio Porru Diario di un sindaco
25
Martino Contu I martiri sardi delle Fosse Ardeatine


torna su



1
Elia Olla Arregordendi Quartu
2
Gianni Pititu Nuoro nella Belle Epoque
3
Carlo Figari El Tano
4
M. Coni, F. Serra La Sardegna portaerei a stelle e strisce
5
Graziano Milia Dialogo sulla Nazione Sarda
6
Bianca Sotgiu Da Rodi a Tavolara ESAURITO
7
Carlo Pillai Storia dei caffè di Cagliari
8
Giuseppe Dodero Piccola Enciclopedia della Sardegna
9
Mario Faticoni Teatro contemporaneo in Sardegna
10
Gianni Pititu Nuoro d'autore ESAURITO
11
Daniele Sanna Da Porta San Paolo a Salò...
12
Nadia Gallico Spano Mabrúk. Ricordi di un'inguaribile ottimista ESAURITO
13
Anna Castellino In su celu siat
14
Carlo Figari El Tano 2ª Edizione
15
Anna Castellino Mischinéddus...
16
Mercede, Francesca e Teresa Mundula Bello, bello anche il mondo di quaggiù!...
17
Alessandra Cioppi Battaglie e protagonisti nella Sardegna medioevale
18
Graziano Milia L'Europa e la Sardegna dal secolo breve al terzo millennio
19
Gavino Angius Pensiero stupendo
20
Mercede Mundula Rude e pensosa era…


torna su


I PICCOLI GRIOT
1
Mercede Mundula Poesie
2
Michelangelo Pira Il villaggio elettronico
3
Raffaele Puddu S'ardia
4
Raffaele Puddu Pueblo
5
Luigi Crespellani Diario poetico e civile
6
Mario Pinna S'ortu iscoloridu...
7
Lorena Carboni Vivaio
8
Luigi Pellerano (a cura di) Carloforte 1798, il grande rapimento
9
Mario Faticoni SVEGLIATEVI SARDI!


torna su



I GRANDI GRIOT ILLUSTRATI

1
Giampaolo Lallai (a cura di) Launeddas
2
Donatella Salvi (a cura di) Luce sul tempo. La necropoli Pill' 'e matta
3
Ottavio Olita, Nanni Pes San Sperate, all'origine dei murales IN ESAURIMENTO
4
Giampaolo Mele (a cura di) Die ac nocte. I manoscritti liturgici di Oristano...
5
Roberto Coroneo (a cura di) Cagliari tra terra e laguna. La storia di lunga durata di San Simone-Sa Illetta


torna su


1
Sergio Serra Ville e palazzi della nobiltà in Sardegna.
Itinerari architettonici a Cagliari e dintorni ESAURITO
2
Carlo Figari Leopoli. Il mistero dell'armata fantasma
3
Sergio Serra Ville e palazzi della nobiltà in Sardegna.
Alghero, Bosa, Oristano e i centri minori
4
Sandro Ruju I Fiammiferi di Sardegna
5
Annalisa Poli, 
Sandro Roggio
Il campanile di Mores


torna su

 



I LIBRI DEI PRIVILEGI DELLA CITTÀ DI ALGHERO

1
Francesco Manconi
(a cura di)
Libre Vell
2
B. Tavera, G.F. Piras 
(a cura di)
Libre Gran



torna su



DIZIONARIO BIOGRAFICO DELL'EPISCOPATO SARDO

2
Francesco Atzeni, Tonino Cabizzosu (a cura di) Vol. II - IL SETTECENTO (1720-1800)
  di prossima pubblicazione

Vol. I - Dal Concilio di Trento al 1720

Vol. III - L'Ottocento

Vol. IV - Il Novecento

 



torna su



logo mediterranea

1-2
Bruno Anatra (a cura di) Isole nella storia
3
Benedetto Meloni,
Sergio Vacca (a cura di)
Un filo d'acqua...
4
Sergio Lodde (a cura di) Mare Commune Omnium...
5
Benedetto Meloni (a cura di) La criminalità in Sardegna tra tradizione e modernità
6
Giulio Angioni, Nicola Melis
(a cura di)
Minoranze nel Mediterraneo...
7
Patrizia Manduchi, Pietro Soddu (a cura di) Migrazioni euromediterranee...



torna su



ISPROM
Quaderni Mediterranei

12
Pierangelo Catalano, Marie-Rose Mezzanotte
(a cura di)
La “guerra impossibile” nell’età atomica.
Dialogo delle città bombardate
13
Francesco Nuvoli (a cura di) Sistema costiero del Mediterraneo
e sviluppo sostenibile
14
AA.VV. Identità del Mediterraneo: elementi russi



torna su



logo carte

1
Anna Castellino, Anna Paola Loi Oltre il cancello. Storia dei manicomi di Cagliari...


torna su


logo miniere

UOMINI E MINIERE

1
Sabrina Sabiu Rosas. Una miniera nella Sardegna contemporanea ESAURITO
2
Ottavio Olita (a cura di) Il Parco immaginato dai giovani...



torna su




LE GUIDE CULTURALI

1
Susanna Lavazza Miniere al sole/Mines in the sun...
2
Susanna Lavazza Miniere al sole bis. 2ª Guida al Parco…
DISPONIBILE ANCHE IN INGLESE E TEDESCO


torna su


Collana Biblioteca Mastinu-Marras

1
Luigi Cogodi (a cura di) Balentes per la libertà


torna su


LIBERO PENSIERO

1
Paolo Virginio Gastaldi
(a cura di)
Democratici e pensiero laico
da Giorgio Asproni a Guido Laj


torna su


FUORI COLLANA

1
Cenzo Meloni Quartu Sant'Elena. 100 anni...
2
Pinuccia F. Simbula Corsari e pirati nei mari di Sardegna ESAURITO
3
Annamaria Oliva, Olivetta Schena I Parlamenti Dusay-Rebolledo nella Sardegna di Ferdinando II
4
Italo Urru Fra Nazareno. Così l'ho vissuto
5
Cenzo Meloni, Cenzo Perra La chiesa madre. Percorsi storico-artistici nella chiesa di Quartu Sant'Elena
6
Elio Aquas Le droghe, ovvero breve storia di un percorso diretto al cervello
7
Raffaele Callia, Gianpiero Carta, Martino Contu, M. Grazia Cugusi Storia del movimento sindacale nella Sardegna meridionale
8
Giuliano Procacci Carte d'identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia
9
Alessandra Cioppi Strategie dell'invincibilità…
10
Margaret Caddeo Sardi d'Argentina


torna su

 

 

 

 

 

 

 

© AM&D EDIZIONI
Vietata la copia e la distribuzione, anche parziale, senza la previa autorizzazione scritta.