Le
collane delle Edizioni AM&D
AGORÀ
È la collana
scientifica i cui volumi raccontano, grazie ad autori di chiara fama,
temi fondamentali della Sardegna e del Mediterraneo.
SERIE
«L'INQUISIZIONE E I SARDI».
Diretta da Salvatore Loi, all'interno della più generale
collana Agorà costituisce un fondamentale e appassionante
quadro storico sull'Inquisizione in Sardegna basato sull'esposizione e
l'interpretazione di migliaia di documenti individuati e studiati negli
archivi di tutta Europa.
QUADERNI DI AGORÀ
Costola
della collana Agorà, analizza nel dettaglio singoli luoghi,
personaggi e avvenimenti storici.
I GRIOT
La
collana dei GRIOT prende il nome dagli antichi raccontatori africani,
testimoni della storia
di un intero Continente.
Collana che ha fondato le Edizioni AM&D: narrativa, saggistica,
poesia; libri diventati dei classici nei dibattiti sulla cultura sarda.
I GRIOT TASCABILI
Libri
profondi ma di agile approccio per lettori curiosi: inchieste,
letteratura, storia, politica, narrativa per raccontare la cultura
contemporanea grazie ad autori fuori dal coro.
I PICCOLI GRIOT
Preziosi
e piccoli (solo nel formato) volumi che svelano il mondo attraverso il
linguaggio poetico e narrativo.
I GRANDI GRIOT ILLUSTRATI
Illustrazioni
a colori e raffinata grafica per esplorare musica, arte e archeologia.
PERCORSI
Elegante
collana illustrata su luoghi e tempi dell’architettura e
della storia.
I LIBRI DEI PRIVILEGI DELLA
CITTÀ DI ALGHERO
Collana
specialistica, diretta da Francesco Manconi, che raccoglie il diritto
privilegiato di Alghero dal 1260 al 1541.
DIZIONARIO BIOGRAFICO DELL'EPISCOPATO
SARDO
Collana
diretta da Francesco Atzeni e Tonino Cabizzosu.
Un’équipe di attenti studiosi ricostruisce le
biografie di tutti i vescovi della Sardegna dal Concilio di Trento al
Novecento.
RIVISTA "COOPERAZIONE MEDITERRANEA"
Rivista dell’ISPROM – Istituto di Studi e Programmi
per il Mediterraneo.
Ogni numero monografico viene curato, di volta in
volta, da uno specialista di chiara fama.
Viene offerto al grande
pubblico un ventaglio di articoli scritti da studiosi italiani e
stranieri sui temi più scottanti che riguardano i paesi del
Mediterraneo.
RIVISTA "QUADERNI MEDITERRANEI"
Rivista dell’ISPROM – Istituto di Studi e Programmi
per il Mediterraneo.
Ogni numero monografico viene curato, di volta in
volta, da uno specialista di chiara fama. Viene offerto al grande
pubblico un ventaglio di articoli scritti da studiosi italiani e
stranieri sui temi più scottanti che riguardano i paesi del
Mediterraneo.
CARTE DI SANTI E DI DANNATI
La collana, attraverso documenti d’archivio e immagini
inedite, racconta storie rimosse e dimenticate. Il primo volume
è dedicato alla storia del manicomio di Cagliari dalle
origini alla sua chiusura.
UOMINI E MINIERE
Collana
illustrata che indaga, con nuovi studi, il complesso mondo delle
miniere della Sardegna nei suoi contesti ambientali e nel suo sviluppo
storico tra tecnologia e lotte sociali.
LE GUIDE CULTURALI
Collana
bilingue che offre affascinanti itinerari, tra cultura e natura, con
testi ed immagini. Il lettore viene accompagnato nei suoi percorsi con
suggestioni che informano il turista non frettoloso e arricchiscono il
lettore curioso.
BIBLIOTECA MASTINU-MARRAS
Collana
curata dal centro di documentazione e di iniziativa per i diritti umani
Centro
sociale Mastinu-Marras di Tresnuraghes, di cui
è presidente onorario il Premio Nobel per la pace Adolfo
Pérez Esquivel.
LIBERO PENSIERO
Collana
curata dall'Associazione Giorgio Asproni di Cagliari per valorizzare il
patrimonio culturale della Sardegna attravero lo studio degli uomini e
delle donne valorose che hanno dato lustro all'isola e all'Italia.
FUORI COLLANA
|